Avv. DANIELA CARBONE - Cassazionista
Studi e titoli:
- Maturità classica presso il Liceo "Stabili" di Ascoli Piceno;
- Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Universita' degli Studi
“La Sapienza” di Roma nel 1996. Tesi dal titolo: “Il dolo specifico”,
relatore Prof. Avv. Franco Coppi. Votazione finale: 110/110 con
lode;
- Abilitazione all’esercizio della professione di avvocato conseguita
presso la Corte d’Appello di Ancona nel 1999;
- Diploma di specialista in Diritto Sindacale, del Lavoro e della Previdenza
sociale conseguito presso l’Università degli Studi di Macerata nel 2001.
Tesi dal titolo: “La delega di funzioni nella sicurezza del lavoro”, relatore
Prof. G. Napolitano. Votazione finale: 70/70 con lode;
Avvocato civilista, svolge la libera professione patrocinando cause dinanzi a giudice ordinario, giudice amministrativo e giurisdizione superiore (Corte dei conti), con particolare riferimento a controversie civili, di lavoro e di previdenza inerenti a pensioni del pubblico impiego, civili e militari, cause di servizio ed equo indennizzo, invalidità civile, pensioni Inps , rendite Inail, danno da emotrasfusioni e derivati.
Autrice di pubblicazioni in materia di diritto del lavoro in opere collettanee (edite con Utet, Giappichelli e Ipsoa), nonché in riviste giuridiche; è autrice e coordinatrice del “Notiziario giuridico” on line a cadenza bimestrale, nonché coordinatrice dello staff di consulenza legale del sito “Laprevidenza.it”, per il quale è autrice del notiziario giuridico ed attualmente se ne occupa in qualità di coordinatore.
Autrice di contributi in riviste diverse riviste giuridiche (Diritto e Pratica del lavoro , Diritto e lavoro nelle Marche , Le Corti Marchigiane, Toga Picena).
Collabora alla redazione della rivista Diritto e lavoro nelle Marche,
Ha collaborato, altresì alla docenza nel corso di Diritto dell'Unione Europea (Azione Jean Monnet) presso la facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Camerino (sede di Ascoli Piceno) nella materia della sicurezza del lavoro (d.lgs. n. 626/94: interpretazione ed applicazione).
Collabora con l’università di Macerata alla docenza in corsi di specializzazione per dipendenti del pubblico impiego.
E’ socia dell’AGI (Associazione giuslavoristi italiani), associazione nazionale cui possono aderire i soci solo dietro comprovata esperienza in materia di diritto del lavoro, che ha lo scopo di favorire l’esercizio della professione forense nel campo del diritto del lavoro, del diritto sindacale e della previdenza sociale con gli elevati standard professionali propri della specializzazione mediante l’approfondimento e la diffusione degli studi di diritto del lavoro e della sicurezza sociale sia sul piano nazionale che su quello internazionale e di promuovere lo scambio di idee e di informazioni per agevolare la più stretta collaborazione tra gli avvocati che si dedicano in Italia allo studio e alla pratica di tale disciplina quale garanzia della possibilità per tutti di agire e difendersi a tutela dei propri diritti ed interessi legittimi, in ogni sede anche stragiudiziale.
E’ socia del Centro studi Domenico Napolitano - sez Marche.
Saggi e articoli:
- Diritto penale previdenziale: reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali
(Nota a Cass. sez. III, 17 dicembre 1997), in Foro it., 1998, II, 247;
- Diritto penale previdenziale: delitto di omissione o falsità in registrazione
o denuncia obbligatorie (Nota a Cass. sez. III, 9 luglio 1998), in Foro
it., 1999, II, 463;
- Nota a Cass. n. 9247/98 e 6000/98, relative ad infortuni sul lavoro e responsabilità
del datore di lavoro, in Foro it., 1999, I, 1530 e segg.;
- Nota a Cass. 4012/98, relative ad infortuni sul lavoro e responsabilità
del datore di lavoro, in Foro it., 1999, I, 969;
- Rivalutazione periodi assicurativi per esposizioni all’aminato e legittimazione
passiva degli enti previdenziali, in Diritto e Lavoro nelle Marche, 2000,
1, 45;
- Il “nuovo” contenzioso pensionistico innanzi alla Corte dei conti, in
Diritto e lavoro nelle Marche, 2000, 2, 117;
- Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione nella sicurezza
del lavoro, in Diritto e lavoro nelle Marche, 2001, 1, 59;
- Osservatorio della Corte dei conti, sez. giur. Regione Marche, in Diritto
e lavoro nelle Marche, 2001, 2, 271;
- Aggravamento in corso di causa ed applicazione dell’art. 149 disp. Att.
C.p.c. nel giudizio pensionistico dinanzi alla Corte dei conti, in Diritto
e lavoro nelle Marche, 2002, 2, 260;
- Indici ventennali della rivista “Diritto e lavoro nelle Marche”, 2002;
- L’infortunio in itinere del militare in permesso, libera uscita o licenza,
nella giurisprudenza della Corte dei conti, in Diritto e lavoro nelle Marche,
2002, 3, 416;
- Interessi legali e rivalutazione monetaria nel giudizio pensionistico
dinanzi alla Corte dei conti, in Diritto e lavoro nelle Marche, 2003, 1,
164;
- La decisione “in forma semplificata” nel giudizio pensionistico della
Corte dei conti, in Diritto e lavoro nelle Marche, 2003, 3, 454;
- Comportamento anomalo del lavoratore e responsabilità del datore di
lavoro, nota a Trib. Ascoli Piceno, 10 ottobre 2003 n. 707, in Le Corti
Marchigiane, 2003, 2, (ESI);
- Cumulo di perequazione automatica e benefici contrattuali sui trattamenti
di quiescenza del comparto scuola (Nota a C. conti, sez. giur. reg. Marche,
18 luglio 2005, n. 510, Avoni c. Min. istruzione), in Dir. e lav. Marche,
2005, fasc. 4, 129;
- Il c.d. «condono erariale» nel processo contabile, in Dir. e lav. Marche,
2006, 246;
- Sulla cumulabilità tra pensione privilegiata Inpdap e indennità di mobilità
(Nota a A. Ancona, 24 maggio 2007, Inps c. Di Diodato), in Riv. it. dir.
lav., 2008, II, 205;
- Mutilazioni genitali nelle tradizioni etniche: problematiche giuridiche,
in Toga picena, 2009, fasc. 1, 43;
- Il regime delle spese processuali nel contenzioso previdenziale, in
Dir. e lav. Marche, 2009, fasc. 1, 72;
- Riforma Brunetta, P.A. e pubblici dipendenti: la nuova stagione della
“performance”, in Toga Picena, 2010, 2;
- Infortunio sul lavoro, postumi non indennizzabili ed aggravamento: revisione
e decorrenza rendita ante d.leg. n. 38/2000 (Nota a A. Ancona, 8 luglio
2009, Scatasta c. Inail, in Dir. e lav. Marche, 2010, fasc. 1, 101;
- La certificazione dei rapporti di lavoro, in Dir. e lav. Marche, 2011,
fasc. 1, 106;
- La «nuova» disciplina del licenziamento nel c.d. «collegato lavoro»
e decadenze, in Dir. e lav. Marche, 2011, fasc. 1, 73
Libri
- La Previdenza Forense, Indici 1978 – 2001, a cura di Leonardo Carbone e Daniela Carbone;
- La Riforma Biagi,Commento al d.lgs. n. 276/2003, AA.VV., a cura di G. Favalli e A. Stanchi, 2003, La Tribuna;
- Legge Biagi, Una riforma per il lavoro, AA.VV., a cura di G. Favalli e A. Stanchi, 2003, ETAS;
- Dimissioni e risoluzione consensuale , pagg. 81-112, in Formulario del Lavoro – Costituzione, svolgimento, modifiche ed estinzione dle rapporto di lavoro, a cura di R. Cosio e C. Russo, Utet, 2007;
- I licenziamenti individuali, pagg. 647 – 808, in Formulario del Lavoro – Costituzione, svolgimento, modifiche ed estinzione del rapporto di lavoro, a cura di R. Cosio e C. Russo, Utet, 2007;
- Il rapporto di lavoro a tempo parziale, in Formulario del Lavoro – Contratti, sicurezza e privacy, a cura di C. Russo e L. Carbone, Utet, 2008;
- Il licenziamento nel pubblico impiego, in RAVERA E., RUSSO G., PONTE F., CARBONE D., JACOVACCI S., FERRARI V., BOSCO S., MANZOLI G., RUSSO C. e FAZZINI L., Il licenziamento nel rapporto di lavoro pubblico e privato, a cura di RUSSO C., RUSSO G. e FERRARI V., Giappichelli, Torino, 2011, pag. XIV-634;
- Commento agli artt. da 2114 a 2116 cod civ del Codice civile commentato, a cura di Bianca, 2012 (in corso di pubblicazione);
- Codice dell’udienza di lavoro, AA.VV., 2012, Nuova giuridica (in corso di pubblicazione).