Nell’ambito di indagini difensive, lo studio legale SCAFETTA dispone di metodologie finalizzate a riscontrare contesti accusatori corroborati da tabulati telefonici, geolocalizzazione traffico dati, analisi log e quant’altro.
Nello specifico, tramite l’impiego di personale specializzato, il quale, oltre alla pluriennale esperienza acquisita nell’ambito di impiego presso specifici reparti delle FF di PP, si avvale di software forensics di propria realizzazione quali “Interceptor” distribuiti anche a FF di PP in ambito Nazionale ed Estero e “BTS Examiner” ad uso esclusivo in ambito nazionale.
L’utilizzo delle citate piattaforme, consente di riscontrare la genuinità interpretativa da parte di operatori di Polizia Giudiziaria in ordine a siffatte contestazioni accusatorie mosse nei confronti di soggetti investigati, quali:
- ricostruzione della maglia relazionale sulla base di contatti telefonici;
- asserita presenta dell’indagato in determinati luoghi in date e ore di interesse;
- geolocalizzazione cartografica riconducibile a spostamenti;
- ricostruzione dell’angolo di irradiazione della telefonata investigata, ovvero la posizione angolare del dispositivo telefonico rispetto alla collocazione della cella radio elettrica agganciata;
- Tipologia di traffico telefonico attenzionato, quali traffico ordinario oppure telematico;
- Modalità e tipologia di dispositivo telefonico utilizzato;
- esame della frequenza e tipologia di contatti tra soggetti
- ecc. ecc.
In particolare, “BTS Examiner”, ad uso esclusivo dei C.T.P. cooperanti con questo studio legale, consente di individuare la specifica cella servente sollecitata dal cellulare in un determinato luogo.
Dettaglio quest’ultimo ritenuto di particolare interesse ai fini della strategia difensiva poiché, consente di riscontrare la effettiva presenza “in loco” del soggetto monitorato in relazione a quanto refertato dalla P.G. nell’ambito di un contesto accusatorio.
In tali ambiti infatti, la P.G., in mancanza di specifiche tecnologie software/hardware utili al rilevamento/misurazione della cella servente agganciata dal target, attribuisce allo stesso la presenza in un determinato luogo in base alla collocazione geografica di una determinata cella, la quale, nel corso dell’esame dei tabulati telefonici viene indentificata solo in base alla vicinanza geografica di un sito e senza alcuna disamina tecnico/oggettivo.
Tale fonte di prova, fornita di frequente dalla P.G. a corroborazione del castello accusatorio, quasi sempre viene ritenuta inconfutabile in fase di giudizio a causa della mancanza di un contraddittorio.
Al fine di sopperire alle incomplete misurazioni che tutt’oggi la P.G. pone in essere sul lougo dell’avvenuto reato, questi Consulenti con il citato software “BTS Examiner” hanno la possibilità tecnica di effettuare quelle misurazioni che risultano carenti nelle attività svolte dalla polizia giudiziaria operante.
Le caratteristica esclusive del software “BTS Examiner”, permette di eseguire la captazione del segnale elettromagnetico generato dalle Celle serventi per telefonia mobile agganciate in fase di percorrenza, estesa alle tecnologie di rete 2G, 3G e 4G attraverso l’utilizzo del modem banda base mod. A520FXXUGCTKA e riscontrata dal secondo modem banda base mod. G920FXXU6ERF6 connessi, in modalità similare al target, con antenne distinte (non esterne e non fuori scocca), integrate e ottimizzate per comunicazioni cellulari di tecnologia Samsung.
Tali peculiarità permettono di rilevare nel tratto di percorrenza dell’area di interesse investigativo, il conseguente aggancio della cella irradiante, con:
- condizioni metereologiche alla misurazione;
- condizioni metereologiche ricostruita;
- timeLine target;
- gestore telefonico analizzato;
- tecnologia;
- cartografia tracciato percorrenza;
- posizione cartografica camminatore su tracciato di percorrenza completa di orario, data, altitudine, velocità percorrenza, identificativo ricostruito CGI servente, latLon Posizione CGI, indirizzo geografico CGI, angolo irradiante (espresso in gradi), livello potenza segnale ricevuto ed altro.
L’immagine cartografica che segue (a solo titolo di esempio), mostra il luogo di interesse raffigurato da una icona di colore nero con la scritta “Luogo di interesse” e la posizione esatta di percorrenza della misurazione, individuabile dall’icona che raffigura un telefonino di colore rosso.
Ognuna di quest’ultime icone contiene i dati della CGI agganciata completa dei dai di misurazione da quel determinato punto.
Ciò si ripete per tutte le icone fino al punto di handover, ovvero dove subentra il servizio di una nuova cella.
In particolare, come mostra la misurazione ha consentito di accertare che l’area al di sotto della retta A-B risulta servita dalla CGI avente identificativo 22288 30250079904274 la quale, risulta installata sulla stessa BTS (Base Transceiver Station) situata nell’adiacente via Nascosa, ove tra l’altro alloggiano altre 2 CGI non interessate.